Visualizzazione post con etichetta Parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parole. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2013

IL Resto

Qualche volta nella vita diventi il resto. Alcune volte sarai il tutto o almeno così ti diranno. Puoi diventare anche il niente o il nulla, questione di tempo. Puoi passare da tutto a niente oppure puoi far parte del resto. Non so quale delle tre cose possa essere meglio perchè riflettendo il tutto è un'utopia, il niente è zero o giù di lì ed il resto è una quantità indefinita ma che comunque non è tutto e non è niente. E' ciò che rimane, ciò che rimane dopo cosa? Dopo l'interesse, dopo il bisogno, dopo il divertimento, dopo una notte, dopo una bella giornata, dopo tutte queste cose e tante altre ancora o dopo...chi lo sa!

venerdì 26 ottobre 2012

Le parole che non conosco

Precipuo: preso innanzi agli altri, e quindi speciale, singolare, straordinario, eminente, principale.
Discente: che impara, apprende; discepolo, scolaro.

lunedì 14 maggio 2012

S.E.CI.COINVOL.GI. a Napoli, mi coinvolgerò sempre!

Tre giorni a Napoli col servizio civile per S.E.CI.COINVOL.GI., tre giorni per Servire l'Europa Civilmente col Coinvolgimento dei Giovani! Tre giorni di seminario che forse alla fine erano pochi ma che ci hanno dato tante informazioni utili e ci hanno fatto fare nuove conoscenze e fatto reincontrare vecchie conoscenze! E poi Napoli, stupenda città, con le sue contraddizioni e le sue mille stradine colorate, profumate, vivaci! Napul è mille color, mille sapor...non lo diceva a caso il grande Pino Daniele! E' tuttoquello che dice...anche una terra sporca a tratti, purtroppo....ma il cuore dei napoletani compensa tutto! Lo vedi nell'autobus, alla fermata, quando ti consigliano di non esibire la catenina o nell'indicarti la fermata e come obliterare in assenza dell'obliteratrice in funzione! E poi c'è il mare, lo splendido mare con la cornice del golfo di Napoli! E dal nostro albergo si vedeva che era una meraviglia! La location scelta dall'organizzazione è stata perfetta...a due passi dalla splendida Piazza Plebiscito e dal Maschio Angioino, all'interno dell'NH Ambassador siamo riusciti a vivere 3 giorni insieme ai ragazzi voloontari e del Servizio Civile ed a formarci sugli argomenti proposti: SVE, il Servizio Civile Estero, l'SCN, il Servizio Civle Nazionale, la Cittadinanza Attiva, il WWOOF, il world wide open organization farms e i progetti del Servizio Civile Estero e Internazionale. Grazie alle testimonianze dei giovani che hanno fatto le esperienze con questi progetti gli anni scorsi, come Barbara Gerallini, Roberto Mancini, Claudio Milano, Laura Simbari e quest'anno Cristina Sanchez Martin, abbiamo rivissuto con loro i loro viaggi nei posti dove hanno svolto le attività e abbiamo fatto nostre le loro espeienze, coinvolgenti e signnificative che, personalmente, mi hanno spinto davvero ad interessarmene ed a partecipare con grande interesse nonostante la stanchezza per le pochissime ore di sonno in credito nella settimana. Ma ne è valsa la pena, senza dubbio. S.E.CI.COINVOL.GI ok, altrimenti mi COINVOLGO da solo!!! Oltre che uno slogan, deve essere qualcosa da attuare! Un invito a tutti...se le cose non vi piacciono, agite per cercare di cambiarle e migliorarle! Ne va del nostro futuro che è alle porte! Come detto anche dalla vice presidente vicaria dell'AVIS Nazionale, Rina Latu, moderatrice dell'assemblea plenaria del Seminario a Napoli, i giovani non sono il futuro ma il presente! Perchè nel futuro non saranno più loro i giovani ma ce ne saranno altri! Per cui iniziamo ora a prenderci ciò che ci spetta! Anche gli altri relatori hanno speso bellissime parole, come la Responsabile Segreteria Tecnica dell'Osservatorio Nazionale Volontariato del Ministero del Welfare Sabina Polidori, con cui ho avuto il piacere di prendere parte ad un progetto con il CSV che partirà operativamente nelle scuole il prossimo anno scolasstico, oppure come quelle di Claudio Tosi, responsabile generale CESV Lazio. Come quelle di Anna Gardiner, direttore del Settore Sicurezza, Volontariato e Coesione Sociale del Comune di Milano. Su tutti, le parole più belle sono state quelle di Giuseppe Failla, Consigliere Vicario Forum Nazionale Giovani, che ha veramente fatto capire a tutti l'importanza del Volontariato in generale attraverso la sua testimonianza diretta! Come quella portata da Luisa Sgarra, volontaria in Avis, o quella di Diana Errico, volontaria presso la Casa dei Diritti Sociali di Caserta e impegnata col CSV. Ricordo anche l'intervento in apertura dei lavori dell'Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili, alle Pari Opportunità del Comune di Napoli Giuseppina Tommasielli e di Stefano Argenio in rappresentanza del Dipartimento della Gioventù. Tutte persone che credono nel volontariato e nel terzo settore. Nella giornata di sabato è intervenuto anche Fabio Ferro, project officer dell'Agenzia Nazionale per i Giovani che ha parlato dei vari progetti che l'ANG ha messo in porto per i giovani di tutte le età. Inoltre, è intervenuta ache il vice direttore dello SPES Lazio, la dott.ssa Ksenija Fonovic, che poi è stata anche la moderatrice del gruppo di lavoro a cui ho preso parte, quello del Volontariato in Europa dove era presente in supporto anche Luigi Tagliabue di Avis Nazionale. Infine, ultime ma non ultime, Cecilia Sartori, responsabile del SCN in Avis Nazionale ed Antonella Auricchio, sua collaboratrice che si è occupata del Seminario. Spero di non aver dimenticato nessuno!
Un grazie a tutti e spero di non essere stato troppo noioso con il mio racconto! The future is now! Catch it!

giovedì 22 marzo 2012

Servizio Civile Nazionale e AVIS

Dopo un mese e mezzo di lavoro con il SCN devo dire che questa nuova avventura mi sta piacendo davvero tanto. Il progetto a cui ho preso parte è con l'AVIS. L'AVIS, per chi non lo sapesse, è l'associazione volontari italiani del sangue, che provvede alla raccolta del sangue come principale associazione italiana con più di 1 milione e 200 mila iscritti in tutta Italia e circa 3300 sedi sparse nel territorio. Promuovere un corretto stile di vita e fare prevenzione sono altri aspetti collegati alla donazione che ricordo essere anonima, gratuita, periodica, responsabile e volontaria. Da pochi giorni sono diventato donatore attivo anch'io ed è una cosa che desideravo fare già da tempo ma per tante cose non ancora ero riuscito a mettere in atto. Vi confesso che è davvero una bella sensazione poter donare agli altri senza saper effettivamente a chi si va a donare, per il puro e semplice gesto. Mi viene in mente Tiziano Ferro, testimonial per AVIS, che canta nell'omonima canzone "il regalo mio più grande". Spero di continuare questa avventura positivamente come lo è stato finora, grazie alla quale ho avuto modo di fare nuove amicizie e di visitare un posto bellissimo in cui non ero mai stato come la Sicilia. Alla prossima.

venerdì 17 febbraio 2012

Seven Dirty Words - Le Sette Parole Sconce

Ecco a voi la perla del giorno, ispirato dallo sketch degli anni '70 del grande comico irriverente statunitense, il compianto George Carlin. Le sette parole sono: shit, piss, fuck, cunt, cocksucker, motherfucker e tits. Queste sette parole a George Carlin sono costate anche la galera e la creazione di una normativa di censura del contenuto delle trasmissioni in tv proprio in seguito all'uso di queste parole nel suo sketch chiamato Seven Dirty Words. Lo sketch in cui furono usate è trascritto qui e sotto c'è un estratto da uno spettacolo dell'epoca.

sabato 4 febbraio 2012

La neve

Fuori è già quasi tutto color bianco
sto alla finestra ma non mi stanco.

Ogni fiocco porta con sè un ricordo
li guardo cadere e già me ne scordo.

Il bianco veste la terra come una sposa
e sotto tutto quanto pian piano riposa.

La coltre nevosa è sui tetti e i camini
che sembrano intrusi lontani e vicini.

La notte che era scura e tenebrosa
con la neve diventa un'altra cosa.

Un posto irreale di impatto suggestivo
che sembra quasi un passaggio al corsivo...

sabato 5 novembre 2011

Le parole che non conosco

Nocumento: azione del nuocere e suo risultato.

Foriero: che precede e annuncia qualcosa

Alambicco: apparecchio di distillazione consistente in una caldaia collegata, mediante un tubo, ad una serpentina di raffreddamento, al fondo del quale si raccoglie il distillato.

Starna: uccello selvatico molto simile alla pernice, caratterizzato da piumaggio grigio-bruno e dal becco corto e curvo

Fortunale: tempestoso, detto di tempo; da fortuna intesa come burrasca.

Grufolare: detto del maiale, razzolare grugnendo in cerca di cibo; anche in senso fig., mangiare avidamente, facendo rumore.

Pirrica o di Pirro: di battaglia o cosa ottenuta a caro prezzo. In riferimento alla vittoria di Pirro che sconfisse i Romani a Herclea ed Ascoli Satriano pagando con gravi perdite per il suo esercito, che lo portarono in seguito alla sconfitta nella guerra pirrica.

Cadmea: nell'antica Grecia indicava una battaglia vinta a carissimo prezzo e in cui il vincitore patisce sofferenze uguali al vinto.

Desiosamente: con desìo, con desiderio.

Tanghero: individuo dai modi grezzi e poco raffinati.

Ludìbrio: Scherno, beffa oltraggiosa: esporre qualcuno al pubblico ludibrio.


lunedì 31 ottobre 2011

Le parole che non conosco

Rinzaffare: Riempire, turare con malta o altri materiali fessure e piccoli vuoti presenti su una superficie muraria.

Stilla: Goccia.

Seròtino: Tardo, prossimo a sera; vespertino.

Ubbìa: Preconcetto ingiustificato e superstizioso. Pregiudizio, fisima, errata opinione.

domenica 30 ottobre 2011

Le parole che non conosco

Acribìa: accuratezza nel lavoro critico, scrupolosità, precisione.

Contumelia: parola, frase ingiuriosa, insulto.

Fez: è un copricapo maschile di lana, spesso rosso, che prende il nome dalla città di Fez in Marocco.

Imperocché o imperò che: congiunzione che che significa imperciocché, per il fatto che.

Modista: operatore della moda, di solito una donna, che confeziona o vende abiti e altri accessori quali cappelli, guanti, ecc.

Pinzillacchere: sciocchezze, minuzie, quisquilie, inezie, bazzecole, bagattelle .

mercoledì 26 ottobre 2011

Le parole che non conosco

Acrimonia: Asprezza d'animo, astio, acredine

Manicheo:
Di Mani e del manicheismo. Riferito a ideologia, teoria, dottrina che ponga in netto contrasto il bene e il male. Chi accentua le differenze di opinioni, teorie, posizioni ecc., ritenendole inconciliabili.

Vituperare
: Insultare, ingiuriare qualcuno.

lunedì 24 ottobre 2011

Le parole che non conosco

Altre parole ignote, prima di oggi...

Affastellare: Riunire insieme legna, sterpi o paglia, formando fascine: affastellare i cereali. Ammucchiare oggetti.

Diorama: un modo di rappresentare scene di vita reale ai fini di istruzione o divertimento.

venerdì 21 ottobre 2011

Le parole che non conosco

In questo post voglio riportare le parole in cui giornalmente mi imbatto e di cui non ero a conoscenza...molte di queste sono arcaiche e in disuso. Per questo motivo credo che valgano salvate ed usate ogni tanto, proprio perchè arricchiscono il linguaggio e ci consentono di esprimerci più appropriatamente! Quelle di oggi sono le seguenti:

Altana: altro modo per definire una terrazza sul tetto.

Macilento: distrutto dalle privazioni.

Obice: una bocca da fuoco, simile ad un cannone.

Staio: recipiente per misurare i cereali, termine diffuso al nord.

Ili: infossature dei polmoni.

Morisco: stile architettonico arabo.

Anelare: desiderare ardentemente, bramare.