Tre giorni a Napoli col servizio civile per S.E.CI.COINVOL.GI., tre giorni per Servire l'Europa Civilmente col Coinvolgimento dei Giovani! Tre giorni di seminario che forse alla fine erano pochi ma che ci hanno dato tante informazioni utili e ci hanno fatto fare nuove conoscenze e fatto reincontrare vecchie conoscenze! E poi Napoli, stupenda città, con le sue contraddizioni e le sue mille stradine colorate, profumate, vivaci! Napul è mille color, mille sapor...non lo diceva a caso il grande Pino Daniele! E' tuttoquello che dice...anche una terra sporca a tratti, purtroppo....ma il cuore dei napoletani compensa tutto! Lo vedi nell'autobus, alla fermata, quando ti consigliano di non esibire la catenina o nell'indicarti la fermata e come obliterare in assenza dell'obliteratrice in funzione! E poi c'è il mare, lo splendido mare con la cornice del golfo di Napoli! E dal nostro albergo si vedeva che era una meraviglia! La location scelta dall'organizzazione è stata perfetta...a due passi dalla splendida Piazza Plebiscito e dal Maschio Angioino, all'interno dell'NH Ambassador siamo riusciti a vivere 3 giorni insieme ai ragazzi voloontari e del Servizio Civile ed a formarci sugli argomenti proposti: SVE, il Servizio Civile Estero, l'SCN, il Servizio Civle Nazionale, la Cittadinanza Attiva, il WWOOF, il world wide open organization farms e i progetti del Servizio Civile Estero e Internazionale. Grazie alle testimonianze dei giovani che hanno fatto le esperienze con questi progetti gli anni scorsi, come Barbara Gerallini, Roberto Mancini, Claudio Milano, Laura Simbari e quest'anno Cristina Sanchez Martin, abbiamo rivissuto con loro i loro viaggi nei posti dove hanno svolto le attività e abbiamo fatto nostre le loro espeienze, coinvolgenti e signnificative che, personalmente, mi hanno spinto davvero ad interessarmene ed a partecipare con grande interesse nonostante la stanchezza per le pochissime ore di sonno in credito nella settimana. Ma ne è valsa la pena, senza dubbio. S.E.CI.COINVOL.GI ok, altrimenti mi COINVOLGO da solo!!! Oltre che uno slogan, deve essere qualcosa da attuare! Un invito a tutti...se le cose non vi piacciono, agite per cercare di cambiarle e migliorarle! Ne va del nostro futuro che è alle porte! Come detto anche dalla vice presidente vicaria dell'AVIS Nazionale, Rina Latu, moderatrice dell'assemblea plenaria del Seminario a Napoli, i giovani non sono il futuro ma il presente! Perchè nel futuro non saranno più loro i giovani ma ce ne saranno altri! Per cui iniziamo ora a prenderci ciò che ci spetta! Anche gli altri relatori hanno speso bellissime parole, come la Responsabile Segreteria Tecnica dell'Osservatorio Nazionale Volontariato del Ministero del Welfare Sabina Polidori, con cui ho avuto il piacere di prendere parte ad un progetto con il CSV che partirà operativamente nelle scuole il prossimo anno scolasstico, oppure come quelle di Claudio Tosi, responsabile generale CESV Lazio. Come quelle di Anna Gardiner, direttore del Settore Sicurezza, Volontariato e Coesione Sociale del Comune di Milano. Su tutti, le parole più belle sono state quelle di Giuseppe Failla, Consigliere Vicario Forum Nazionale Giovani, che ha veramente fatto capire a tutti l'importanza del Volontariato in generale attraverso la sua testimonianza diretta! Come quella portata da Luisa Sgarra, volontaria in Avis, o quella di Diana Errico, volontaria presso la Casa dei Diritti Sociali di Caserta e impegnata col CSV. Ricordo anche l'intervento in apertura dei lavori dell'Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili, alle Pari Opportunità del Comune di Napoli Giuseppina Tommasielli e di Stefano Argenio in rappresentanza del Dipartimento della Gioventù. Tutte persone che credono nel volontariato e nel terzo settore. Nella giornata di sabato è intervenuto anche Fabio Ferro, project officer dell'Agenzia Nazionale per i Giovani che ha parlato dei vari progetti che l'ANG ha messo in porto per i giovani di tutte le età. Inoltre, è intervenuta ache il vice direttore dello SPES Lazio, la dott.ssa Ksenija Fonovic, che poi è stata anche la moderatrice del gruppo di lavoro a cui ho preso parte, quello del Volontariato in Europa dove era presente in supporto anche Luigi Tagliabue di Avis Nazionale. Infine, ultime ma non ultime, Cecilia Sartori, responsabile del SCN in Avis Nazionale ed Antonella Auricchio, sua collaboratrice che si è occupata del Seminario. Spero di non aver dimenticato nessuno!
Un grazie a tutti e spero di non essere stato troppo noioso con il mio racconto! The future is now! Catch it!
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
lunedì 14 maggio 2012
S.E.CI.COINVOL.GI. a Napoli, mi coinvolgerò sempre!
giovedì 22 marzo 2012
Servizio Civile Nazionale e AVIS
Dopo un mese e mezzo di lavoro con il SCN devo dire che questa nuova avventura mi sta piacendo davvero tanto. Il progetto a cui ho preso parte è con l'AVIS. L'AVIS, per chi non lo sapesse, è l'associazione volontari italiani del sangue, che provvede alla raccolta del sangue come principale associazione italiana con più di 1 milione e 200 mila iscritti in tutta Italia e circa 3300 sedi sparse nel territorio. Promuovere un corretto stile di vita e fare prevenzione sono altri aspetti collegati alla donazione che ricordo essere anonima, gratuita, periodica, responsabile e volontaria. Da pochi giorni sono diventato donatore attivo anch'io ed è una cosa che desideravo fare già da tempo ma per tante cose non ancora ero riuscito a mettere in atto. Vi confesso che è davvero una bella sensazione poter donare agli altri senza saper effettivamente a chi si va a donare, per il puro e semplice gesto. Mi viene in mente Tiziano Ferro, testimonial per AVIS, che canta nell'omonima canzone "il regalo mio più grande". Spero di continuare questa avventura positivamente come lo è stato finora, grazie alla quale ho avuto modo di fare nuove amicizie e di visitare un posto bellissimo in cui non ero mai stato come la Sicilia. Alla prossima.
domenica 11 settembre 2011
venerdì 9 settembre 2011
venerdì 19 giugno 2009
giovedì 21 agosto 2008
Viva la mamma!
Questa volta si è superata! Volevo rendermi conto di cosa mi sono portato stavolta da casa, così ho pesato i bagagli: borsa-viveri da 27.5 kg per un viaggio allenamento senza precedenti, se si considera che a tracolla avevo uno zaino da 8.2 kg e un'altra valigia da 14.2 kg.
In totale circa 50 kg di bagagli che pendevano più da un lato che dall'altro ma che con un pò di fatica, perchè bisogna ammetterlo, ho portato a casa. Non bastasse, dopo un'ora ero al campetto ad iniziare la preparazione e per il menù del giorno: addominali in tutte le salse e flessioni per contorno. Che giornata sto martedì!
In totale circa 50 kg di bagagli che pendevano più da un lato che dall'altro ma che con un pò di fatica, perchè bisogna ammetterlo, ho portato a casa. Non bastasse, dopo un'ora ero al campetto ad iniziare la preparazione e per il menù del giorno: addominali in tutte le salse e flessioni per contorno. Che giornata sto martedì!
Iscriviti a:
Post (Atom)